La cedolare secca del 10% sugli affitti a canone concordato e quella del 21% sugli affitti a canone libero sono state ufficialmente confermate: la Legge di Bilancio ha sancito la proroga per tutto il 2018. La normativa ha stabilito, inoltre, modalità e tempi di pagamento: continua a leggere per scoprire come sfruttare tutti i benefici della cedolare secca nel corso del 2018.
Continua a leggere ...F24
Paura dei ladri? Ancora poco tempo per avere una casa più sicura e risparmiare
by Simonetta Bacchiega on , No commentsSe nel corso del 2016 hai realizzato interventi per l’installazione di sistemi di sicurezza e di videosorveglianza, oppure se hai sottoscritto contratti con istituti di vigilanza, hai tempo fino al 20 marzo per richiedere il Bonus Sicurezza e ottenere uno sgravio fiscale sugli interventi sostenuti. Le agevolazioni spettano sia per gli interventi realizzati su edifici adibiti ad abitazione, sia su edifici ad uso promiscuo, ma in questo caso il credito d’imposta viene ridotto del 50%.
Continua a leggere ...Proroga della cedolare secca: attenzione alle insidie
by Simonetta Bacchiega on , No commentsLa cedolare secca è una soluzione scelta da tutti i proprietari di immobili in affitto che desiderano una semplificazione della gestione del contratto, sia dal punto di vista burocratico, sia dal punto di vista fiscale. La proroga della cedolare secca è l’opzione attraverso la quale il proprietario e l’inquilino scelgono di protrarre questa condizione agevolata oltre la sua naturale scadenza.
Continua a leggere ...730 precompilato: le detrazioni relative alla casa
by Simonetta Bacchiega on , No commentsA partire dal 15 aprile è possibile scaricare dal sito dell’Agenzia delle Entrate il modello 730 precompilato per la dichiarazione dei redditi: quest’anno il modello contiene anche le voci relative alle ristrutturazioni edilizie, alle riqualificazioni energetiche e all’ecobonus.
Continua a leggere ...Inquilino moroso: una clausola tutela il proprietario
by Redazione on , No commentsLa stipula di un contratto di locazione è il risultato di un percorso fatto di ricerche e di valutazioni da parte di entrambe le parti interessate. Non è solo l’inquilino a dover valutare le caratteristiche dell’immobile e la congruità della spesa mensile: anche per i proprietari è importante individuare inquilini con i quali instaurare un rapporto basato su fiducia e correttezza.
Continua a leggere ...