Una popolazione in costante crescita, che ha superato quota 60 milioni: stiamo parlando degli animali domestici, parte integrante di un numero di famiglie italiane in crescita. 7 milioni di cani e 7,5 milioni di gatti condividono e rallegrano la quotidianità degli italiani, popolando case e appartamenti. L’Italia è un Paese che ama molto gli animali domestici e questo legame ha portato alla necessità di normative ad hoc: tra queste, la regolamentazione della presenza degli animali domestici in appartamento. È possibile vietarla? Chi può farlo? Si possono imporre condizioni specifiche a riguardo? Continua a leggere per saperne di più!
Continua a leggere ...contratto di locazione
All posts tagged contratto di locazione
Mancata registrazione del contratto di locazione e sanzioni: cosa cambia con la Legge di Stabilità?
by Redazione on , No commentsIn materia di registrazione dei contratti di locazione, la Legge di Stabilità è intervenuta per chiarire alcuni punti e per modificare le sanzioni in caso di omissione. Il primo punto sul quale è stata fatta chiarezza è la responsabilità, interamente attribuita al locatore. La registrazione del contratto è compito del proprietario di casa, che deve provvedere entro 30 giorni dalla sottoscrizione. Ha poi 60 giorni di
Continua a leggere ...Inquilino moroso: una clausola tutela il proprietario
by Redazione on , No commentsLa stipula di un contratto di locazione è il risultato di un percorso fatto di ricerche e di valutazioni da parte di entrambe le parti interessate. Non è solo l’inquilino a dover valutare le caratteristiche dell’immobile e la congruità della spesa mensile: anche per i proprietari è importante individuare inquilini con i quali instaurare un rapporto basato su fiducia e correttezza.
Continua a leggere ...Affitti in nero, le sanzioni aumentano del 360%
by Simonetta Bacchiega on , No commentsControlli e sanzioni più aspre per contrastare gli affitti in nero
Se, fino ad oggi, sei stato tra coloro che hanno ritenuto conveniente l’affitto di un appartamento in nero, forse è il momento di rivalutare l’intera questione. Il primo motivo ti sarà forse giunto alle orecchie in questi giorni: la bozza della riforma fiscale recentemente approvata dal Governo prevede un forte inasprimento delle sanzioni per i proprietari di immobili affittati in nero.
Continua a leggere ...