Il bonus prima casa è un’opportunità che lo Stato Italiano offre a tutti coloro che sono in procinto di acquistare la loro prima casa: un’opportunità che si traduce in sgravio fiscale al momento del rogito. Questi sgravi fiscali, però, vengono persi se si intende vendere la prima casa entro cinque anni dall’acquisto. Esistono però delle eccezioni: oggi vediamo cosa prevede la Legge in caso di separazione.
Continua a leggere ...Agevolazioni prima casa
All posts tagged Agevolazioni prima casa
Affittare la prima casa: si perdono le agevolazioni?
by Simonetta Bacchiega on , No commentsCome avvenuto negli anni scorsi, anche per il 2018 sono previsti dei bonus e agevolazioni per chi si accinge ad acquistare la prima casa. Abbiamo già avuto modo di appurare che le detrazioni fiscali vengono perse se l’immobile viene rivenduto entro i primi cinque anni dall’acquisto, ma cosa accade se invece si decide di affittare la prima casa, a Novara come sul territorio nazionale? È comunque possibile mantenere le agevolazioni?
Continua a leggere ...Quale differenza c’è tra residenza e domicilio?
by Simonetta Bacchiega on , No commentsTalvolta residenza e domicilio vengono utilizzati come sinonimi nel gergo comune, erroneamente. Se nel parlare quotidiano ciò non comporta un problema, dal punto di vista giuridico vi sono differenze sostanziali, che è bene conoscere per interpretare correttamente le normative. Si tratta di distinzioni importanti, ad esempio, quando si cerca di capire come ottenere o mantenere agevolazioni fiscali. Vediamo cosa significano i due termini e quali differenze comportano.
Continua a leggere ...Agevolazioni prima casa per immobili avuti tramite successione
by Simonetta Bacchiega on , No commentsSe tutti conoscono, ormai, le agevolazioni destinate all’acquisto della prima casa, non tutti invece sanno che tali benefici sono previsti anche per immobili avuti tramite successione o donazione.
Una casa ereditata può beneficiare dunque delle agevolazioni prima casa, a patto però che già non si godano di simili agevolazioni su altri immobili in tutto il territorio nazionale. Una precisazione che il legislatore ha voluto fare proprio per evitare doppi benefici.
Come ottenere un mutuo prima casa
by Simonetta Bacchiega on , No commentsLa ricerca di una casa da acquistare deve essere accompagnata da una chiara idea del budget a disposizione: nel caso sia necessario un finanziamento, è bene sapere con anticipo come ottenere un mutuo prima casa e quali sono tutti i requisiti necessari. In tal caso, dall’individuazione della casa da acquistare alla stipula del contratto di compravendita potrà essere rapido e persino più semplice di quanto si pensi.
Continua a leggere ...Nuda proprietà e agevolazioni prima casa
by Simonetta Bacchiega on , No commentsLa nuda proprietà e le agevolazioni prima casa sono un tema critico per molte persone: non sempre è facile capire in quali casi si ha diritto alle agevolazioni fiscali o quando il possesso di una nuda proprietà possa interferire con l’acquisto di un altro immobile. Vediamo tre casi pratici relativi alle problematiche più comuni e come evitare di perdere le agevolazioni.
Continua a leggere ...Come vendere casa prima dei 5 anni
by Simonetta Bacchiega on , No commentsLa necessità di vendere casa prima dei 5 anni dall’acquisto può far sorgere dubbi e timori: il rischio, infatti, è quello di perdere le agevolazioni prima casa, secondo le quali l’alienazione del bene non può avvenire nel primo quinquennio successivo all’acquisto. In realtà, vendere casa nei prima cinque anni senza perdere le agevolazioni fiscali è possibile: scopriamo insieme come fare.
Vendere casa prima dei 5 anni: quali svantaggi comporta
In linea generale, vendere casa prima dei 5 anni dall’acquisto comporta una serie di svantaggi per chi ha usufruito delle agevolazioni prima casa, poiché si dovranno sostenere dei costi dai quali si era stati inizialmente sgravati. La perdita delle agevolazioni comporta il versamento di:
- imposta di registro
- imposta catastale
- imposta ipotecaria
- sovrattassa pari al 30% delle imposte.
Esistono, però, dei casi particolari in cui questa norma non si applica ed è possibile mantenere le agevolazioni, anche qualora la casa venga venduta entro i primi cinque anni dall’acquisto.
Come vendere casa nei primi 5 anni e mantenere le agevolazioni fiscali
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 13/2017, ha chiarito che vi sono due casi in cui le agevolazioni prima casa vengono mantenute anche se l’alienazione avviene nei primi cinque anni dall’acquisto:
- se il contribuente, entro un anno dalla vendita della prima casa, effettua l’acquisto di un altro immobile e lo destina ad abitazione principale
- se il contribuente, entro un anno dalla vendita della casa, provvede ad acquistare un terreno sul quale costruire un immobile da adibire ad abitazione principale.
Acquisto del terreno: il chiarimento dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha fornito un ulteriore, prezioso chiarimento a chi desidera effettuare una compravendita immobiliare cambiando l’immobile destinato a prima casa. Nel caso del terreno, infatti, la data d’acquisto non può essere successiva all’anno dal momento dell’alienazione, ma non ci sono vincoli in caso per l’acquisto precedente: il contribuente, infatti, può anche sfruttare un terreno di cui è in possesso già da anni.
In questo caso, a fare fede sarà l’inizio dei lavori sul terreno scelto entro un anno dall’alienazione. Non è necessario che l’immobile venga ultimato entro un anno: per poter mantenere le agevolazioni è sufficiente che entro tale arco temporale sia presente un rustico del fabbricato con mura perimetrali e copertura.
Vendere casa prima dei cinque anni: la plusvalenza
Un altro elemento al quale il proprietario deve prestare attenzione per poter mantenere le agevolazioni fiscali per la prima casa è la plusvalenza. Per poter mantenere le agevolazioni, il venditore deve aver mantenuto la residenza nell’immobile per più di metà del periodo in cui è stato proprietario. In caso contrario, dovrà sostenere la tassazione sulla differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo d’acquisto aumentato delle imposte e delle spese sostenute. Il problema non si pone, invece, se il prezzo di vendita non supera quello d’acquisto.
Se desideri vendere o comprare casa, contatta SIM Immobiliare (+39 0321 331737).
Continua a leggere ...Vendere casa per comprarne un’altra… dormendo sonni tranquilli
by Simonetta Bacchiega on , No commentsVendere e comprare casa sono due passi impegnativi e lo diventano ancor di più quando devono essere compiuti contestualmente, o quasi: è il caso di chi desidera vendere casa per comprarne un’altra. Una situazione delicata, nella quale occorre sapere bene come muoversi e come organizzarsi per evitare il rischio di non riuscire a gestire correttamente i vari passaggi. Molti dei clienti che si rivolgono a noi per vendere casa e comprarne un’altra ci dicono di aver paura di vendere e dover lasciare il proprio immobile prima di averne trovato uno nuovo, oppure di trovare la casa perfetta senza però riuscire a vendere. Con una corretta pianificazione, però, è possibile gestire il cambio casa senza rischi, dormendo sonni tranquilli. Oggi ti spieghiamo come.
Continua a leggere ...Bonus prima casa e perdita agevolazioni: qualche chiarimento
by Simonetta Bacchiega on , No commentsIl bonus prima casa comporta diverse agevolazioni (qui un nostro approfondimento) per chi acquista un immobile da adibire ad abitazioni principale, ma impone anche qualche vincolo. In particolare, vendere la casa soggetta al bonus entro i primi cinque anni dall’acquisto comporta la perdita retroattiva dei vantaggi e dei benefici.
Continua a leggere ...Immobili di lusso: definizione e agevolazioni fiscali 2016
by Simonetta Bacchiega on , No commentsI nuclei familiari all’atto dell’acquisto della prima casa possono accedere a una serie di agevolazioni fiscali, utili a sgravare le imposte di registro, le imposte ipotecarie e quelle catastali, riunite appunto nelle Agevolazioni prima casa confermate con la Legge di Stabilità 2016. L’applicazione dei bonus, naturalmente, ha una serie di restrizioni, in particolare queste limitazioni vanno a colpire quelle abitazioni considerate come immobili di lusso.
Continua a leggere ...